Downloads e ricerca
La conversione in legge del D.l. Sblocca Cantieri con le sue norme “sospensive” e “provvisorie-sperimentali” introduce nuova incertezza in materia di appalti. Il valore dei bandi per lavori nel SII era tornato a crescere nel 2018, con un progresso del 63%. L'incertezza chiama attendismo e allontana gli investimenti. Occorre giungere in tempi rapidi ad un corpus di norme definitivo e consolidato.

Le aziende idriche sono al centro di un ecosistema di relazioni, di cui i cittadini sono attori privilegiati. Nel presente contributo si analizzano i comportamenti dei cittadini-utenti del SII, alla luce della loro sensibilità ambientale e di come un adeguato processo informativo possa risultare in una maggior tutela dell’ambiente, tramite una maggior interazione con le aziende dell’acqua.

In alcune aree del Paese la gestione unica d’ambito non è ancora realtà. Segnali di speranza vengono dalla nomina di commissari ad acta, chiamati a risolvere i conflitti più difficili. Nelle regioni rimaste indietro nel riassetto della governance, la Campania è ben avviata, in Calabria finalmente qualcosa di muove, la Sicilia vive di contraddizioni, il Molise è ancora in stallo.

L’indagine “Cambiamento climatico e resilienza” condotta nel mese di luglio 2019 descrive una Italia consapevole e preoccupata, pronta a farsi parte attiva di una Strategia nazionale per prevenirne e contrastarne le conseguenze. Allo Stato il compito di indicare la via, alle aziende quello di soggetto attuatore, ai cittadini il compito di correggere i comportamenti e sostenere l’impegno collettivo.

La consultazione sul metodo tariffario muove i primi passi. Gli orientamenti confermano una impronta all’insegna della continuità con il Dpr 158/99, con alcuni correttivi per assicurare trasparenza, uniformità, e tariffe aderenti ai reali costi. Un modello pensato per la gestione integrata in contesti deficitari e a prevalente impronta pubblica. Una impostazione che presenta evidenti limiti nelle realtà più avanzate del Paese.

Recenti sviluppi dell'economia comportamentale hanno identificato nuovi strumenti, detti "nudge", volti a guidare i comportamenti dei cittadini in modo da massimizzare il benessere collettivo, promuovendo comportamenti virtuosi, senza ledere alla libertà e libera scelta di ognuno. Si analizzano alcune esperienze di "nudging" applicate al servizio idrico e alla raccolta rifiuti urbani.

[1] « 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 » [183]

Attenzione: non hai effettuato l'accesso.
Se sei un utente registrato, un abbonato o un socio, effettua il login. Solo così potrai accedere a tutti i tuoi documenti.
Vuoi registrarti o abbonarti?
Comincia da qui.